Coming soon…
Silenzio di note
Il 21, 22 e 23 giugno 2019, nella suggestiva cornice del Teatro grande all’aperto dell’Accademia nazionale di Danza, è andato in scena lo Spettacolo di tutti gli allievi dei corsi Preaccademici, appartenenti alla Scuola di Didattica dell’Accademia.
La prima coreografia, Silenzio di note del M. Alessandro Bigonzetti, è stata suonata dal vivo dal M. Tania Pallabazzer, che ha eseguito musiche di Paul de Senneville e Frédéric Chopin.
Il lavoro, molto articolato e complesso, ha ottenuto un grande ed unanime successo, per la raffinatezza, la complessità e la cura dei dettagli.
Stage di tecnica classica
Il 19 maggio scorso presso la Scuola di danza Profession dance di Ladispoli, diretta da Paola Sorressa, si è tenuto uno stage di Tecnica classica con la professoressa Mariella Ermini, accompagnato al pianoforte dal M. Tania Pallabazzer. Lo stage era rivolto ad allieve interne ed esterne della scuola, suddivise nei livelli Principianti/intermedio ed avanzato.
Danzfest 2017
Parlare col movimento – con Anna Razzi
Danzfest 2016 – II
Si è concluso lo Stage internazionale di danza che da otto anni si svolge a Cattolica con la partecipazione, in particolare, di docenti dell’Opéra di Parigi. Quest’anno Tania Pallabazzer ha collaborato con Géraldine Wiart per le lezioni di tecnica classica con il corso delle allieve più giovani, con Francesca Zumbo per il corso intermedio/avanzato e con Eleonora Abbagnato per le lezioni di repertorio, nelle quali sono state affrontate le variazioni della Première Ombre da La Bayadère e dell’Oiseaux Bleu da La Bella addormentata.
§
Danzfest 2016
Anche quest’anno si svolgeranno a Cattolica gli Stages internazionali di danza nell’ ambito della manifestazione Danzfest.
Dal 18 al 23 luglio Tania Pallabazzer sarà pianista accompagnatore delle lezioni di tecnica classica e repertorio con Eleonora Abbagnato, Francesca Zumbo, Géraldine Wiart.
Roma for Dancing
Nell’ambito di Roma for Dancing, presso la Fiera di Roma, Tania Pallabazzer ha accompagnato la lezione di Tecnica Classica tenuta dalla signora Anna Razzi, étoile della danza e pluriennale direttrice della Scuola di Ballo del Teatro S. Carlo di Napoli.
Roma for Dancing pagina ufficiale
Masterclass Danza al museo
Ecco il team della Masterclass sulla notazione Stepanov tenuto da Doug Fullington, al termine della Conferenza – spettacolo alla Galleria d’Arte Moderna di Roma. 25 ottobre 2015 (ph. Fullington)
Durante la Masterclass in Accademia con Fullington (ph.Falcone):
§
Inediti coreografici
INEDITI COREOGRAFICI
RICOSTRUIRE PETIPA ATTRAVERSO LA NOTAZIONE STEPANOV
Master-class di Doug Fullington (assistente alla direzione artistica del Pacific Northwest Ballet -Seattle) introdotto da Francesca Falcone (docente di Teoria della danza )
Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
viale delle Belle Arti, 131 – Roma
domenica 25 ottobre 2015, ore 16.00
Sala del Mito
Prosegue la collaborazione tra le due istituzioni romane, la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, diretta dal Segretario Regionale per il Lazio, Dott.ssa Daniela Porro e l’Accademia Nazionale di Danza, diretta dal Maestro Bruno Carioti con gli incontri incentrati sulla valorizzazione e sul recupero del patrimonio storico dell’arte coreutica, ideati e coordinati da Francesca Falcone ed Emanuela Garrone (storico dell’arte presso la Galleria), con la collaborazione di Elena Viti (docente di Propedeutica della danza presso l’AND).
Il terzo incontro sarà incentrato su Marius Petipa, il grande coreografo francese che emigrato in Russia creò alla fine dell’Ottocento balletti celeberrimi tra cui Bella Addormentata, Lago dei Cigni, Don Chisciotte, ancora oggi rappresentati sulle scene dei più grandi teatri del mondo e interpretati dai nostri beniamini. Ma come si sono trasformati nel tempo questi balletti, cosa è cambiato e quanto si è perduto nella memoria corporea delle versioni originali?
Doug Fullington, attualmente direttore dei programmi educativi e assistente del direttore artistico del Pacific Northwest di Seattle, tra i massimi esperti di notazione della danza secondo il metodo di trasposizione grafica di Vladimir Stepanov (contemporaneo di Petipa e autore del sistema omonimo di “notazione del movimento”), ci guiderà in questo viaggio a ritroso nel tempo, collegando gli anelli mancanti di una tradizione coreografica che si credeva perduta.
Fullington terrà uno stage con gli allievi del VII e dell’VIII corso dell’Accademia, accompagnati al pianoforte da Tania Pallabazzer. Gli allievi interpreteranno alcune variazioni solistiche tratte da Bella Addormentata e Lago dei Cigni, inizialmente nella versione da loro studiata nelle classi di Repertorio e poi nella ricostruzione di Fullington rimessa in vita grazie alla “notazione” Stepanov.
Al pianoforte: Tania Pallabazzer
Ufficio stampa Accademia Nazionale di Danza-Ufficio stampa Galleria nazionale d’arte moderna
Raffaella Tramontano Chiara Stefani e Laura Campanelli
39288609667 ufficio.stampa@accademianazionaledanza.it
06 32298328 gan-amc.uffstampa@beniculturali.it
Ufficio Arti Performative Galleria nazionale d’arte moderna
Emanuela Garrone con Linda Sorrenti e Lilith Zulli 06 32298329 emanuela.garrone@beniculturali.it